La grande sete
Siccità e cambiamenti climatici dal Po al mondo
QUANDO
sabato 17 settembre
ore 10.00
DOVE
Gualtieri, Teatro Sociale di Gualtieri
google maps: clicca qui
DURATA
3 ore circa
PARTECIPARE
partecipazione gratuita / posti limitati / prenotazione consigliata
INFORMAZIONI
Comune di Gualtieri
telefono: 0522221869
PRENOTAZIONI
prenotazioni online: clicca qui
La grande sete
Siccità e cambiamenti climatici dal Po al mondo
Convegno scientifico divulgativo
Il Po ridotto a un esile rigagnolo, razionamenti nell’uso dell’acqua potabile, improvvisi eventi estremi che allagano cantine e distruggono raccolti. L’estate 2022 sarà ricordata come quella in cui il nostro territorio ha toccato con mano gli effetti dei cambiamenti climatici che spesso venivano percepiti come qualcosa di lontano o di astratto.
Mentre nelle golene di Gualtieri gli scheletri arrugginiti delle navi affondate diventano una presenza quasi abituale, molto più a sud, nelle regioni del Sahel, la siccità è sempre più il carburante che alimenta instabilità politica, tensioni, terrorismo e di conseguenza migrazioni forzate verso il Mediterraneo, in una tragica catena che coinvolge e collega territori lontanissimi fra loro.
Siamo tutti interconnessi e oggi come non mai le dinamiche globali riverberano sulle realtà locali, come ci insegnano la moderna scienza del clima e l’analisi geopolitica.
Che futuro ci attende quindi? E siamo ancora in tempo per “invertire la rotta”?
Ne parliamo con una platea di ospiti di eccezione come Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR e noto divulgatore scientifico, Grammenos Mastrojeni, segretario dell’Unione per il Mediterraneo e presidente delle Alleanze Globali delle montagne e delle isole, Domenico Turazza, direttore del Consorzio Bonifica Emilia Centrale e Michele Cattani, fotografo e videomaker.
Organizzazione e coordinamento a cura dell’Architetto Federico Monica.
Evento realizzato con il contributo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
– – –
foto di copertina – Michele Lapini