Volevo nascondermi
Proiezione del film di Giorgio Diritti
QUANDO
domenica 26 settembre
3 proiezioni
ore 10.30 / 17.30 / 21.00
DOVE
Gualtieri
Teatro Sociale di Gualtieri
per la posizione > clicca qui
DURATA
2 ore
PARTECIPARE
biglietto unico 4 euro
prenotazione obbligatoria
INFO E PRENOTAZIONI
Prenotazioni online > clicca qui
Comune di Gualtieri > 0522-221869
(tel. attivo lun/sab orari 8.00/13.00)
Volevo nascondermi
Proiezione del film di Giorgio Diritti al Teatro Sociale di Gualtieri
Inizialmente previsto giovedì 16 alle 21.00 in piazza Bentivoglio come evento inaugurale della sesta edizione di Viaggio a Gualtieri – ma rinviato a causa del maltempo – il pluripremiato film di Giorgio Diritti dedicato ad Antonio Ligabue è subito riprogrammato domenica 26 settembre al Teatro Sociale di Gualtieri, questa volta come evento finale del “Viaggio”!
Volevo nascondermi viene ora presentato in un’unica giornata, con tre differenti orari di proiezione: un’intrigante proiezione del mattino (ore 10.30), poi sosta a pranzo a Gualtieri; una tardo pomeridiana (ore 17.30), al rientro da una gita e prima di cena; una classica serale (ore 21.00) per concludere il fine settimana.
Situato nell’ala nord di Palazzo Bentivoglio, il Teatro Sociale di Gualtieri, che per l’occasione si “ribalta” e trasforma in cinema, è una delle location in cui è stato girato il film ed è stato un luogo importante nella vita di Ligabue, che usava frequentarlo spesso, seduto in loggione, in particolare durante il periodo in cui fu cinema.
Volevo nascondermi è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 15 candidature e vinto 7 David di Donatello, è stato premiato al Festival di Berlino, ha ottenuto 1 candidatura agli European Film Awards. Per la sua interpretazione, Elio Germano ha vinto l’Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino 2020 e il David di Donatello 2021 per il miglior attore protagonista.
Domenica, sempre a Palazzo Bentivoglio, è aperto il Museo Ligabue.
Orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
Visita il sito del museo
Proiezione in collaborazione con Arci Reggio Emilia.