Scoprire il bosco del Caldaren
Alla ricerca dell’ornitofauna dei boschi e delle golene
QUANDO
domenica 18 settembre
ore 9.00
DOVE
Golena del Po di Gualtieri, Bosco del Caldaren, accesso da via Livello
parcheggiare > mappa parcheggi
google maps > clicca qui
DURATA
1 ora circa
PARTECIPARE
partecipazione gratuita
INFORMAZIONI
Guide Ecologiche Volontarie
telefono > 335201316
Scoprire il bosco del Caldaren
Alla ricerca dell’ornitofauna dei boschi e delle golene
Il bosco del Caldaren è un suggestivo angolo della golena di Gualtieri, molto differente dal resto del paesaggio. La caratteristica più importante dell’area è la presenza di un esteso bosco planiziale, il più “vecchio” delle golene reggiane. Sono presenti almeno 32 specie diverse di alberi ed arbusti autoctoni.
Il bosco si è creato spontaneamente nel corso di 50/60 anni con grossi salici, pioppi bianchi e neri, aceri campestri, olmi campestri e siberiani. Questa parte di bosco è lasciata evolvere in modo naturale.
Sono poi presenti zone umide residui di cave di argilla e di escavazione colonizzate da canneti (Phragmitetum communis). Nell’area protetta sono presenti due specie floristiche importanti reintrodotte: Leucojum aestivum, specie tutelata dalla L.R.2/77 e la specie rara e minacciata Viola pumila.
In occasione di Viaggio a Gualtieri le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie offrono una passeggiata naturalistica con il dott. Massimo Gigante, naturalista esperto di fauna minore e botanica, che porterà i visitatori a conoscere l’ornitofauna del luogo attraverso l’ascolto dei canti degli uccelli.