Collegiata di Santa Maria della Neve

Uno dei gioielli dell’architettura sacra gualtierese
QUANDO
sabato 18 settembre

domenica 19 settembre
ore 10.00-19.00

DOVE
Gualtieri, piazza Bentivoglio

google maps > clicca qui

INFO
Comune di Gualtieri

telefono: 0522221869

Collegiata Santa Maria della Neve
Uno dei gioielli dell’architettura sacra gualtierese


Già prevista nei progetti di Cornelio Bentivoglio, come cappella gentilizia, la chiesa iniziale era a pianta ottagonale. La facciata fu progettata da Giovan Battista Aleotti nel 1599 e realizzata nel 1600. A causa dell’alluvione del 1765, che portò gravi danni statici, la chiesa fu ricostruita dal 1770 al 1780 da Gian Battista Fattori e decorata da stucchi da Arcangelo Scotes. Nella cappella della famiglia Bentivoglio è posta la magnifica Annunciazione di Carlo Bononi (1610) pittore ferrarese della scuola dei Carracci (in queste settimane in mostra a Palazzo dei Diamanti di Ferrara).

Estremamente interessanti anche Sant’Andrea, San Rocco, San Sebastiano e i Santi Primo e Feliciano del pittore purista Carlo Zatti (1844), Sant’Alberto di Gualtieri e San Giovanni Nepomuceno di Clemente Ruta (1742) e la Crocifissione di Camillo Ricci (1620 circa). Nella balconata sull’ingresso si trova l’organo costruito Agostino Traeri arrivato a Gualtieri nel 1784 e restaurato nel 1787 da Andrea Montesani.

La collegiata della Madonna della Neve è tra i tesori nascosti che verranno aperti appositamente per questa edizione di Viaggio a Gualtieri.

Rimani in viaggio